LatticeIl lattice è un'emulsione di aspetto lattiginoso e consistenza collosa, generalmente di colore bianco, che si trova in determinate cellule i laticiferi. La "Schiuma di Lattice" è utilizzata soprattutto con finalità tecniche e spesso utilizzata dagli addetti ai lavori: i materassi, per esempio, si creano con la schiuma di lattice che è il composto primario (miscela di lattice e aria) per cui è possibile procedere alle fasi della vulcanizzazione per raggiungere il prodotto finito.
Utilizzo industriale: Il lattice ha oggi trovato larga applicazione industriale. La maggior parte del lattice estratto dalle piante viene trasformato in gomma secca. È però in continua crescita l'utilizzo di lattice da parte dell'industria trasformatrice. Questa lo utilizza in combinazione con altri materiali e per fabbricazione di una serie di prodotti uso comune come gli articoli igienico-sanitari: guanti sterilizzati, materassi, rivestimenti, imbottiture, ecc. Esistono particolari e pregiatissime qualità di lattice naturale, che possono essere deproteinizzate: con questo costoso trattamento l'insorgenza di allergie al lattice viene decisamente ridotto. Il trattamento di deproteinizzazione viene impiegato anche dall'industria dei materassi in lattice che, ovviamente, avranno un costo più elevato ma una qualità complessiva molto elevata. Informazioni tecniche: Il lattice naturale e' il secreto di canali latticiferi disposti nella corteccia di piante appartenenti alla famiglia delle Euforbiacee. Nella produzione dei materassi viene costituito in blocchi monoalveolati o bialveolati con lavorazione a stampo o in continuo. E' un materiale molto elastico (sopporta grandi deformazioni senza rompersi), resiliente (recupera rapidamente la dimensione originaria) ed e' un buon isolante. La base ideale e' una rete a doghe che permette lo smaltimento dell'umidita' prodotta dal corpo durante la notte. Per chi e' indicato:
MyFormI materassi in memory form spesso denominati anche a “lenta memoria”, sono in materiale viscoelastico che è termosensibile, ovvero cambia la forma ai cambiamenti di temperatura: questa proprietà fa si che il calore corporeo si trasmetta al materasso, che immediatamente si adatta al tuo corpo. Questa proprietà modellante, capace di seguire la sagoma del tuo corpo, permette un’equilibrata distribuzione del peso consentendo un ottima circolazione del sangue durante il sonno. Il materasso in memory form è anallergico, ergonomico e traspirante, possiede dimostrate capacità antidecubito e soprattutto le fasi e il materiale di produzione rispettano l’uomo e l’ambiente.Schiuma di Poliuretano Informazioni tecniche: Il poliuretano fa parte della famiglia delle materie plastiche. Da una decina di anni a questa parte, grazie all'evoluzione delle tecnologie produttive, si sono ottenuti poliuretani espansi flessibili ecocompatibili. I prodotti di ultima generazione sono profondamente resistenti, ergonomici, ancora piu' elastici e totalmente privi di sostanze nocive per l'uomo e l'ambiente. In particolare il poliuretano recupera rapidamente la dimensione originaria ed e', dunque, molto flessibile (si adatta al peso, alla posizione e alla corporatura di chi lo usa). Puo' essere usato su tutti i tipi di rete. Per chi e' indicato: Per i luoghi freschi o freddi perche' e' un buon isolante. Per i soggetti allergici, nella versione sfoderabile e/o con imbottitura sintetica perche' contrasta la colonizzazione degli acari. A MOLLEInformazioni tecniche: Il materasso a molle e' ancora oggi la versione piu' diffusa. E' composto da un rivestimento, da una serie di molle e da strati di imbottitura e isolanti. In particolare, la versione con le molle insacchettate (cioe' racchiuse singolarmente da un sacccheto di tessuto), migliora notevolmente l'elasticita', la risposta ai singoli punti di pressione perche' ciascuna molla di flette in maniera indipendente.Per chi e' indicato: Per soggetti che sudonano molto e climi caldi perche' grazie all'effetto dei meccanismi di ventilazione interna facilita la traspirazione. Attenti alla temperatura! Per dormire in una situazione di totale salubrita', bisogna scegliere un materasso realizzato con materiali che permettano al corpo di traspirare in liberta' e, viceversa, in caso di freddo, di aiutare il corpo a trattenere calore. Caldo: Meglio le molle che, per la loro struttura ventilata, sono ottimali per chi ha un'abbondante sudorazione o vive in zone calde. Freddo: Lattice o schiuma di poliuretano, invece, sono indicati particolarmente per le persone freddolose o per chi vive in zone fresche o fredde. La Ditta D'Ercole si fa in quattro per il suo cliente:
IL TUTTO COMPLETAMENTE GRATIS! |
Questi sono alcuni materassi in lattice: Modello Five Modello Seven | Questi sono alcuni materassi in MyForm: Modello Onda Modello Perfect Modello SecondaLinea Modello Tre Per Te |
Questi sono alcuni guanciali: In Lana Lattice a Saponetta Lattice Cervicale Memory a Saponetta Memory Cervicale Vera Piuma Waterlily™ | Questi sono alcune fodere: Aloe Vera Bamboo Silver StaticFree |